Spedizione gratuita da 69€ di spesa

Spedizione in 48 ore

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Inizia a scoprire tutte le nostre collezioni

Come Scegliere, Abbinare e Posizionare un Tavolino da Salotto

Come Scegliere, Abbinare e Posizionare un Tavolino da Salotto

Il tavolino da salotto è uno degli arredi più importanti per completare l’aspetto e la funzionalità di una stanza. Non solo serve come superficie utile per appoggiare libri, bicchieri e oggetti decorativi, ma contribuisce anche a definire lo stile del soggiorno. 

1. Scegliere il Tavolino da Salotto: Funzione e Design

Il primo passo nella scelta di un tavolino è considerare la funzionalità. Ti servirà principalmente per appoggiare oggetti decorativi, bere un caffè o tenere a portata di mano il telecomando? La risposta a queste domande ti aiuterà a determinare le caratteristiche necessarie.

  • Dimensioni: La grandezza del tavolino dipende dalle dimensioni del tuo salotto e dai mobili già presenti. Un tavolino troppo grande può sovrastare lo spazio, mentre uno troppo piccolo rischia di non essere pratico. In generale non dovrebbe superare la lunghezza del divano e la distanza ideale tra il tavolino e il divano è di circa 40-50 cm.

  • Materiale: I materiali giocano un ruolo fondamentale nel design del tavolino. Legno, vetro, metallo o marmo sono solo alcune delle opzioni. Il legno è perfetto per chi cerca calore e naturalità (Manaslu - Tavolino) , mentre il vetro dona un aspetto leggero e moderno. Il metallo, invece, si sposa bene con ambienti contemporanei, mentre il marmo è sinonimo di eleganza e lusso.

  • Forma: Il tavolino può avere diverse forme, dalle più tradizionali rettangolari o quadrate a quelle più moderne e sinuose come quelle tonde o ovali. La forma del tavolino dovrebbe rispecchiare l’estetica generale del salotto e il flusso del design. Un tavolino tondo, ad esempio, è ideale per ambienti con molti angoli e spigoli, poiché può ammorbidire le linee e favorire la circolazione.

2. Abbinare il Tavolino al Resto dell'Arredamento

Il tavolino deve integrarsi armoniosamente con il resto degli arredi, mantenendo un equilibrio visivo tra stile, colori e materiali. Ecco alcuni consigli su come abbinarlo al tuo salotto:

  • Stile: Se il tuo salotto ha un arredamento moderno e minimalista (Nuptse - Tavolino), opta per un tavolino dalle linee pulite e materiali innovativi, come il metallo o il vetro. Se, invece, il salotto è più tradizionale o rustico, il legno massiccio con finiture naturali o laccate è la scelta ideale. Per gli ambienti industriali, i tavolini in metallo e legno grezzo sono perfetti.

  • Colore: Il colore del tavolino dovrebbe complementare quelli già presenti nel salotto. Se il divano è scuro, un tavolino chiaro può bilanciare il contrasto e viceversa. Inoltre, se il salotto ha colori neutri, puoi osare con un tavolino colorato per aggiungere un tocco di vivacità. Un’idea interessante è giocare con i contrasti, ad esempio un tavolino dorato in un ambiente minimalista bianco e nero.

  • Materiali: Non è necessario che tutti gli arredi siano dello stesso materiale, ma è importante trovare un buon equilibrio. Ad esempio, un tavolino in legno massiccio può essere abbinato a divani in tessuto o pelle, mentre uno in vetro può armonizzarsi con mobili dalle finiture lucide.

3. Posizionare il Tavolino: Ottimizzare lo Spazio

Posizionare correttamente il tavolino è cruciale per creare un ambiente funzionale e accogliente. Ecco alcuni suggerimenti per trovare la giusta collocazione:

  • Al centro del salotto: La posizione più comune per un tavolino è al centro della zona conversazione, davanti al divano. Questo permette di avere un comodo accesso agli oggetti appoggiati e di favorire la comunicazione tra le persone sedute. Assicurati che ci sia abbastanza spazio per muoversi intorno senza ostacoli.

  • Accanto al divano: Se il salotto è di dimensioni ridotte o se preferisci un aspetto più informale, puoi posizionare il tavolino accanto al divano, come un tavolino laterale (Cotopaxi - Tavolino). Questa scelta è particolarmente utile se hai bisogno di più superfici per appoggiare oggetti e non vuoi che il tavolino centrale ingombri troppo lo spazio.

  • In un angolo: Se hai un angolo vuoto nel salotto, un tavolino può essere posizionato in modo strategico per riempire lo spazio. In questo caso, scegli un tavolino di dimensioni ridotte o una soluzione angolare per ottimizzare l’utilizzo dello spazio senza sovraccaricare l’ambiente.

Nella selezione di tavolini Boggina potrai trovare quello perfetto per il tuo stile.

Il tavolino da salotto è un elemento essenziale non solo per la sua funzionalità, ma anche per l’effetto che produce nell’ambiente. Scegliere il tavolino giusto, abbinarlo correttamente agli altri arredi e posizionarlo con attenzione può trasformare completamente l’aspetto e l’atmosfera del tuo soggiorno. Ricorda che il design e la praticità devono andare di pari passo, creando un angolo che rispecchi il tuo stile e che sia comodo per vivere il tuo salotto al meglio.

Articolo precedente
Articolo successiva